Future Film Festival 2015, i vincitori
Con l’annuncio dei vincitori, domenica 10 maggio si è conclusa la diciassettesima edizione del Future Film Festival di Bologna. La giuria ha assegnato il premio Platinum Grand Prize a Giovanni’s Island del giapponse Mizuho Nishikubo. Basato sulla sceneggiatura originale di Shigemichi Sugita, il film ruota attorno alla vicenda dell’occupazione sovietica dell’isola di Shikotan avvenuta nell’agosto […]
Future Film Festival, i film 2015
Il Future Film Festival 2015 porta in tavola il suo ricco menù a partire da oggi, martedì 5, fino a domenica 10 maggio, nella consuete sale da cine-degustazioni del cinema Lumière e negli spazi della Cineteca di Bologna. A pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, “Eat the Future“, 17sima edizione del FFF, fornisce una rivisitazione […]
TGLFF 2015, 30anni di cinema GLBT a Torino
Il TGLFF compie trent’anni e lancia il claim “diversi perché unici”. Non poteva recitare diversamente il payoff del Torino Gay & Lesbian Film Festival, la prima rassegna cinematografica a divulgare la cultura GLBT in Europa. Ad aprire la kermesse Carolina “Corinna” Crescentini, l’icona Irene Grandi e il direttore Giovanni Minerba, pronti a inaugurare un’annata degna […]
Una Mattina, Rudolf Jacobs il film più votato
Si è conclusa, con oltre 6 mila voti, la votazione dei film dedicati alla Resistenza e alla Liberazione. Al primo posto Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo di Luigi Faccini, il film del 2011 sul capitano della marina tedesca che decise di passare dalla parte della Resistenza italiana, unendosi ai partigiani sarzanesi. Il film sarà […]
Una mattina, ricordare la Resistenza con il cinema
Collegandosi al sito UnaMattina.IT, entro il 19 aprile, è possibile votare i dieci film più rappresentativi dell’ideale di libertà che da quel momento storico deriva e vederli proiettati sul grande schermo. Prendendo in prestito l’incipit dell’inno ufficiale della Resistenza, l’Alleanza delle Cooperative Italiane Lombardia (AGCI Lombardia, Confcooperative Lombardia, Legacoop Lombardia) ha lanciato il progetto “Una […]
TFF 2014 – I Film di “After Hours”
In un festival come quello torinese che dichiara di avere come uno degli obiettivi principali quello di dialogare con i generi e le loro ramificazioni meno banali e conosciute, fondamentale diventa la sezione After Hours. Protagonista il cinema horror, eplicito e sfiorato, puro e mescolato con altri generi, innovativo e tradizionale, e fili conduttori la […]