Venezia 72. The Childhood of a Leader e altre recensioni
In queste giornate in cui la qualità media dei film ha un po’ lasciato l’amaro in bocca, in particolare – con poche eccezioni – il concorso principale, le cose più interessanti si sono incontrate soprattutto nella sezione Orizzonti. Ne è un esempio Mountain dell’israeliana Yaelle Kayam: ambientato nel cimitero ebraico di Gerusalemme, è il racconto […]
Venezia 72: Tharlo e altre recensioni
Il tema dell’identità sembra in un certo senso accomunare due film di Venezia 72 completamente diversi per stile e contenuto: Tharlo di Pema Tseden e The Danish Girl di Tom Hooper. Il film di Tseden ha come protagonista un tranquillo pastore tibetano che, sceso in città per registrarsi all’anagrafe, viene sedotto da una giovane parrucchiera […]
Venezia 72. Italian Gangster e altre recensioni
Come spesso accade a Venezia, anche quest’anno le sezioni parallele mostrano un grande interesse per il nostro cinema, presentando esordi o opere di autori con già esperienza sulle spalle, ma non ancora affermati: è il caso di Italian Gangster di Renato De Maria e di Banat-Il Viaggio di Adriano Valerio, presentati rispettivamente in Orizzonti e […]
Venezia 72. Beasts of No Nation e altre recensioni
Secondo il direttore Alberto Barbera, il filo conduttore di Venezia 72 è lo sguardo sulla realtà, storica e contemporanea. È infatti tratto da una storia vera il film d’apertura, Everest di Balthazar Kormakur, ricostruzione di una disastrosa spedizione internazionale sulla vetta himalayana del 1996. Dopo due aperture col botto – Gravity e Birdman – quest’anno […]
El botón de nácar: la recensione
Con il toccante e suggestivo El botón de nácar (Il bottone di madreperla), il Maestro cileno Patricio Guzmán si aggiudica il premio Best Film Unipol Award del Biografilm Festival 2015, che va ad aggiungersi all’Orso d’Argento per la sceneggiatura conquistato alla Berlinale 2015 e ai riconoscimenti per i lavori precedenti (fra gli altri, l’European Film […]
Biografilm Festival, i film 2015
Al via l’undicesima edizione del Biografilm Festival, a Bologna dal 5 al 15 giugno. Il programma 2015 trascende i limiti spaziali e metaforici delle edizioni precedenti, con una vastissima offerta di film proiettati non solo al tradizionale cinema Lumière, ma anche all’Arlecchino, al Jolly e all’Europa, e soprattutto un tema che coinvolge letteralmente ognuno di […]