Innamorati dei cartoni animati, I Cieli di Escaflowne
Prima ho visto I Cieli di Escaflowne. Prima di tuffarmi nel medioevo fantastico di George R.R. Martin e tornare a visitare la Terra di Mezzo versione cinematografica, ho osservato risplendere la luna dell’illusione nei cieli di Gaea. E’ questa, forse, una delle immagini più potenti della serie di Kawamori Shoji. Dal pianeta di origine di uno dei protagonisti, […]
Perception: istruzioni per l’uso
Tra il luglio e il settembre del 2012 è andata in onda negli USA, sul canale via cavo TNT, Perception, serie creata da Kenneth Biller e Mike Sussman e arrivata in tempi relativamente brevi in Italia, doppiata su Fox (tra il novembre del 2012 e il gennaio del 2013). Solo 10 episodi (mentre per la […]
Hannibal – Stagione 1: la recensione
“The closer he gets, the further his mind goes”. Questa frase, che compare nel teaser, delimita con precisione chirurgica l’area in cui si muove Hannibal, la nuova serie thriller curata per la NBC da Bryan Fuller, debuttata negli Stati Uniti il 4 aprile 2013. La coppia attorno alla quale ruota la vicenda è costituita da […]
Pantani: la recensione
Si è chiusa il 6 luglio la quinta edizione della rassegna Scene di Paglia – Festival dei Casoni e delle Acque con uno spettacolo del Teatro delle Albe dal titolo Pantani. Nello scenario incantevole del Casone delle Sacche a Codevigo, immersi tra la campagna e la laguna, dopo una lunga intervista tra Gianni Minà, chiamato […]
Skins Fire: la recensione
Time changes everyone, recita il claim dell’ultima stagione di Skins. Quasi un aforisma dalla morale saggia e fil rouge di un finale dedicato ai vent’anni di Effy, Cassie e Cook. La storia di Skins: Fire è dedicata a Effy. La ragazza che giocava con il fuoco sembra ora una donna in cerca di affermazione lavorativa, […]
Relais: la recensione
L’ultimo appuntamento della rassegna Contrappunti 12/13 ha visto andare in scena, il 5 luglio, nella suggestiva location del Bastione Alicorno a Padova, lo spettacolo Relais, prodotto e realizzato dall’associazione culturale AiEP. Punto di forza della poetica del gruppo è l’utilizzo delle nuove tecnologie nella danza contemporanea, frutto delle sperimentazioni nella loro sede a Milano, ovvero […]