Cinema Errante: Extreme Makeover
Le voci iniziano a girare, tanto vale chiarirle una volta per tutte: la redazione non è in rehab, gestiamo tutti benissimo le nostre dipendenze, tra cui Cinema Errante. Proprio per questo ci siamo presi una pausa per lavorare al nuovo sito. Prevediamo di tornare in autunno, quando la vostra depressione post vacanze sarà all’apice, le […]
Innamorati dei cartoni animati, My Little Pony
Il più importante sito amatoriale dedicato ha raggiuto 500 milioni di visualizzazioni a giugno, l’ultima convention ha accolto 8000 partecipanti, la campagna Kickstarter per realizzare un documentario sui suoi fan si è chiusa raccogliendo 5 volte la quota richiesta inizialmente. Stiamo parlando di un cartone animato che arriva da lontano (la prima serie è del […]
Alexandre Desplat presidente di Venezia 71
Chi è il presidente di giuria di Venezia 71? “Non sarà un regista. Neanche un attore”, scrive Alberto Barbera su Twitter. La soluzione al rompicapo è Alexandre Desplat, noto compositore francese di musiche da film, chiamato a presiedere la Giuria della prossima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Desplat è una novità assoluta per la […]
Mad Men 7×07: la recensione
La settima stagione di Mad Men giunge alla pausa intermedia con il midseason finale Waterloo, ambientato nel luglio 1969, epocale spartiacque tra la dimensione terrena e lo spazio celeste. Saranno gli Abba, qualche anno più tardi (1974), a trovare una sintesi musicale a priori tra la hybris dell’allunaggio e l’idea di una sconfitta decisiva e […]
Mad Men 7×06: la recensione
The Strategy torna ad utilizzare una delle modalità narrative tipiche di Mad Men, ovvero la connessione tra gli eventi e uno specifico progetto pubblicitario come motore della puntata. E’ un episodio strutturalmente più lineare di altri, perché ruota esplicitamente intorno a un concetto definito, riconoscibile e centrale nell’economia di Mad Men: la casa, la famiglia, […]
Innamorati dei cartoni animati, Candy Candy
Se penso alla mia prima telenovela…penso a Kyandi Kyandi, da noi Candy Candy, di Yumiko Igarashi. Non a caso l’orfanella Candy e la sua lunga odissea alla ricerca prima di una famiglia comprensiva, poi di un amore troppo spesso ostacolato, arriva sugli schermi italiani nel 1980, insieme alle prime telenovele sudamericane e ai primi sceneggiati […]