Una mattina, ricordare la Resistenza con il cinema
Collegandosi al sito UnaMattina.IT, entro il 19 aprile, è possibile votare i dieci film più rappresentativi dell’ideale di libertà che da quel momento storico deriva e vederli proiettati sul grande schermo. Prendendo in prestito l’incipit dell’inno ufficiale della Resistenza, l’Alleanza delle Cooperative Italiane Lombardia (AGCI Lombardia, Confcooperative Lombardia, Legacoop Lombardia) ha lanciato il progetto “Una […]
Vizio di forma: la recensione
Folta chioma afro, basettoni e sguardo perso tra i fumi dell’erba: così si presenta il protagonista di Vizio di forma, ultima fatica di Paul Thomas Anderson, che torna a dirigere Joaquin Phoenix due anni dopo The Master. Private eye con la pupilla dilatata e un look che lo rende più simile a John Lennon che […]
Maraviglioso Boccaccio: la recensione
Reduci dal meritato successo di Cesare deve morire, i Fratelli Taviani scelgono di affrontare il Decameron di Giovanni Boccaccio; facendolo, sembrano cadere vittime di un certo timore reverenziale, o della troppa prudenza. Le 5 novelle scelte, infatti, vengono trattate in maniera onesta e impeccabile quanto fredda e didascalica, priva di guizzi, e che finisce anche […]
The Repairman: la recensione
The Repairman è il primo lungometraggio di Paolo Mitton, regista italiano già tecnico degli effetti speciali per grandi produzioni come Troy e Harry Potter. Molto più piccola è la storia che Mitton ha scelto per firmare il suo esordio nel cinema lungo. The Repairman è la storia di Scanio, trentenne piemontese con alle spalle studi […]
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: la recensione
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza del regista svedese Roy Andersson è stato il vincitore del Leone d’Oro alla 71ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Terzo capitolo di una trilogia composta da Canzoni del secondo piano e You, the Living, il film è composto da una sequenza di brevi quadri che ruotano […]