Fuochi d’artificio in pieno giorno: la recensione
Se c’è una cosa di cui Diao Yinan non ha paura, in questo suo Fuochi d’artificio in pieno giorno (fedele traduzione dell’originale Bai ri yan huo) vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2014 e finalmente distribuito qui da noi nel pieno dell’estate solo dopo un anno e mezzo, è quella di mettere in fila ogni […]
Giovani si diventa: la recensione
Passato in sordina nel semi-deserto della distribuzione estiva italiana, While we’re young (tradotto con il più sempliciotto titolo Giovani si diventa) conferma la maturazione come regista di Noah Baumbach, capace di distaccarsi dagli stilemi più indie dei suoi primi film e di avvicinarsi a un’impostazione più classica, ma non per questo più banale, della commedia. […]
Mad Men 7×08 – 7×14: la recensione
Il 17 maggio scorso Mad Men ha calato il sipario per l’ultima volta, mandando in onda la puntata finale, la numero 14, dopo 7 episodi, che costituiscono la seconda parte della settima stagione, dal titolo evocativo The end of an era. Il salto cronologico al 1970, a un anno di distanza dai primi sette capitoli, […]
Il fandom di Hannibal
Il fandom di Hannibal è nato come uno di quei tormentoni estivi che salgono alla ribalta in un lampo e altrettanto fulminei svaniscono. Ma, a volte, i tormentoni estivi sopravvivono alla loro stagione di elezione e finiscono per diventare dei piccoli cult. E’ il caso di Hannibal, il cui fandom non solo è sopravvissuto alla […]
El botón de nácar: la recensione
Con il toccante e suggestivo El botón de nácar (Il bottone di madreperla), il Maestro cileno Patricio Guzmán si aggiudica il premio Best Film Unipol Award del Biografilm Festival 2015, che va ad aggiungersi all’Orso d’Argento per la sceneggiatura conquistato alla Berlinale 2015 e ai riconoscimenti per i lavori precedenti (fra gli altri, l’European Film […]
Biografilm Festival, i film 2015
Al via l’undicesima edizione del Biografilm Festival, a Bologna dal 5 al 15 giugno. Il programma 2015 trascende i limiti spaziali e metaforici delle edizioni precedenti, con una vastissima offerta di film proiettati non solo al tradizionale cinema Lumière, ma anche all’Arlecchino, al Jolly e all’Europa, e soprattutto un tema che coinvolge letteralmente ognuno di […]