Guida alle perversioni cinefile – Estate 2012
Estate 2012. Ok, l’abbiamo già detto qui che la scelta del multisala nelle sere d’agosto ha quasi sempre a che fare con la solitudine, con le dermatiti, con i rapporti di coppia esausti, con l’autismo. Che la programmazione estiva, nella sua pochezza, suggerisce: vai! Strafogati di paella! Quest’anno il mojito si beve frozen! Falò sulla […]
Gli Scaricati – Klitschko
Klitschko è un film documentario diretto dal tedesco Sebastian Dehnhart, incentrato sulla vita dei fratelli pugili Vitali e Wladimir Klitschko: dall’infanzia in Ucraina, sotto la dominazione sovietica, agli esordi come dilettanti, fino al successo da professionisti in Germania, divenendo infine – caso mai verificatosi nella storia della boxe – l’unica coppia di fratelli a detenere […]
Breaking Bad 5×04: la recensione
Fifty-one. Nel quarto episodio della quinta stagione di Breaking Bad, Walter White compie 51 anni e se dal flashfarward della season première pensavamo che il 52esimo fosse il peggior compleanno di sempre, ci sbagliavamo. Diretto da Rian Johnson – già regista di Fly per la terza stagione – Fifty-one si apre con una scena dal […]
Guida ai cartoni animati 2012, le novità di agosto
Cartoni animati, agosto 2012: proseguiamo la rassegna sulle nuove serie iniziata lo scorso mese. Questa volta a farla da padrone sono gli anime tratti dai manga. Vediamoli nel dettaglio. La storia della Arcana Famiglia Il capo di una organizzazione criminale nella quale ogni membro è associato a un particolare arcano maggiore dei tarocchi, con conseguente […]
DIIV – Oshin: la recensione
DIIV, Oshin. In questa torrida estate italiana c’è indubbiamente bisogno di una bella rinfrescata, e dopo aver ascoltato l’EP dei Karibean, che surfano allegramente su melodie pseudo Beach Boys, è il turno di un’altra band, molto molto indie, di Brooklyn, creatasi dall’unione di esperienze musicali differenti. Si tratta dei DIIV, recentissima indie rock band nata […]
Io e Te: la recensione
Sin dal titolo, Io e Te è l’emblema assoluto della dualità dialettica: la sinergia del romanzo di Niccolò Ammaniti e della macchina da presa di Bernardo Bertolucci prende vita attraverso le ottime interpretazioni degli esordienti Iacopo Olmo Antinori e Tea Falco, mettendo in scena l’incontro-scontro tra due esistenze solipsistiche che si riscoprono e si ridefiniscono […]