Biografilm Festival 2013, i vincitori
La nona edizione del Biografilm Festival di Bologna si è conclusa domenica 17 giugno con la serata di premiazione. La manifestazione, che ha come sottotitolo “International Celebration of Lives”, ha assegnato un’ampia gamma di riconoscimenti per rendere onore allo spettro di opere che spazia dalla denuncia alla parodia, dal tributo musicale al sogno di un […]
Mad Men 6×11: la recensione
La vera svolta della sesta stagione di Mad Men è probabilmente contenuta in quest’ultimo episodio diretto da Jennifer Getzinger e scritto dall’accoppiata Matthew Weiner – Semi Chellas. Qual è l’evento più eclatante di “Favors“? Se vogliamo partire dai dettagli, Peggy Olson adotta un gatto. Proseguendo, Pete Campbell si rivela un uomo più ragionevole del previsto, Bob […]
55esima Biennale di Venezia, la Cina è vicina (al Vaticano)
Camminavamo, dunque, tra i lemmi del Palazzo Enciclopedico della Biennale di Venezia, errando tra i Padiglioni con la gondola dello sguardo. E ci era piaciuta l’idea che quest’arte degli anni duemila e oltre, un’arte liquida come l’età che la esprime, in qualche modo, in quel di Venezia, fosse tutta da vedere e da vivere con […]
Vampire Weekend – Modern vampires of the city: la recensione
Più di tre anni sono trascorsi dal precedente Contra, che nel 2010 aveva consacrato i Vampire Weekend nell’indie-stardom mondiale dopo il notevole esordio omonimo di due anni precedente. Tre anni che, tuttavia, non testimoniano sterilità in fatto di idee come qualcuno forse temeva – ok, il sottoscritto…quantomeno per scaramanzia – ma hanno costituito pausa necessaria […]
Sugar Man: la recensione
Inizia e si conclude tra le nebbiose strade dei sobborghi di Detroit l’incredibile vicenda di Sixto Rodriguez, sfuggente protagonista di Sugar Man, narrazione di un’assenza da cui affiora la storia di un uomo e di un intero popolo da lui inconsapevolmente ispirato. Il documentario di Malik Bendjelloul, vincitore del Premio Oscar, mantiene la figura di Rodriguez sullo sfondo, […]
Holy Motors: la recensione
Il movimento nudo e puro, l’osservazione analitica del moto di Muybridge apre, mediante le immagini di un uomo svestito che corre, l’ultimo film di Leos Carax, Holy Motors, e ci parla di un tempo – ancora nostro – di “motori visibili” (la limousine che trasporta il protagonista) in cui l’azione, il gesto, la bellezza hanno a […]