Guida a Teatro: Santarcangelo 2012
Guida a Teatro: è tempo di festival! L’entusiasmo non manca, la cosa più difficile (si sa) è organizzarsi. Capire cosa offre ogni manifestazione e quali spettacoli non perdersi assolutamente. Ecco allora una Guida su misura per erranti teatrali e non solo. Il prossimo grande appuntamento con la scena italiana ed internazionale è Santarcangelo•12 (dal 13 al […]
Mad Men 5×08 – 5×12: la recensione
Mad Men, quinta stagione. Si parlava di presagi oscuri e segnali poco confortanti: giunti alle soglie del season finale, quei segnali si concretizzano portando a galla problemi e contrasti, decisioni da prendere e conseguenze da fronteggiare. I tempi cambiano rapidamente, e Don Draper rischia ora di rimanere indietro. Certo, come sempre è perspicace nel cogliere […]
John Mayer – Born and Raised: la recensione
John Mayer non è certo il classico cantantucolo neomelodico che possa aizzare le folle di brufolosi adolescenti in giro per l’Italia, e infatti stiamo parlando di un vero cantautore rigorosamente statunitense che, con il suo ultimo e quinto album solista, Born and Raised, uscito il 22 maggio scorso, ci regala una piacevole parentesi country-folk in […]
Biografilm Festival, i film 2012
Comincia oggi l’ottava edizione del Biografilm Festival di Bologna e mostra da subito una veste più riflessiva, libera dal glitter, dagli effetti speciali e dalle suggestioni anni ’80 della scorsa edizione. All the times the world has ended è il titolo, ma protagoniste non sono le Apocalissi temute o immaginate; sono le idee rivoluzionarie, i progetti di […]
Francesco Pannofino su MAX, tra Boris e George Clooney
René Ferretti, George Clooney e ora anche Nero Wolfe… In tutti loro c’è un po’ di Francesco Pannofino. Doppiatore, attore e anche conduttore, il protagonista di Boris è tra i personaggi del numero di MAX, da giovedì 7 giugno in edicola, su iPad e online. Dopo il concerto del primo maggio, per l’artista si profila […]
Cosmopolis: la recensione
Con Cosmopolis, presentato all’ultimo Festival di Cannes e tratto dal profetico omonimo romanzo di Don DeLillo (2003), David Cronenberg sperimenta una lettura della crisi economica contemporanea che si regge su un linguaggio visivo efficacissimo e sulla dicotomia cara al regista tra uomo e macchina, qui declinata nella contrapposizione tra automatismi impalpabili e corporeità corruttibile, tra […]